Il Gatto Ciccione.net Torneino 2004
Sport Calcetto
SQUADRE CALENDARIO CLASSIFICA MEDIE MARCATORI PORTIERI ASSIST DISCIPLINA

 

Jolly

soprannomi: Mortena, Marenino, Marenino col carretto, Marenladen

Hobby: Pagare salate bollette del cellulare, collezionare casacchine cucite dalla madre di Jamba e maglie da calcio del Femore, scrivere sms filosofici agli amici.

Colpo segreto: Lo Stop ad inseguire. Il Jolly è l'unico al mondo capace di realizzare un tocco di tale finezza, ecco una rapida descrizione del virtuosismo tecnico: il soggetto scatta sulla fascia in attesa di un preciso lancio, prende il tempo al pallone, allunga la gamba in posa plastica, tocca la palla quel tanto che basta a farla finire irrimediabilmente sul fondo e la insegue invano come un forsennato.

Biografia: Nato a Firenze, classe '70. Inizia a tirare i primi calci al pallone in quel del Quercione insieme ad Obelix, Jamba e Jimbeppe. Durante gli anni successivi, visti gli scarsi risultati sui campi di calcio, si perde un po' per strada e tenta la sorte con altri sport (pattinaggio, basket, pesca, nuoto, tennis), ma sempre senza fortuna, fatta eccezione per una breve parentesi come "azzurro di sci". Tutto questo fino alla seconda metà degli anni ottanta, quando durante una domenica pomeriggio allo stadio trova finalmente l'ispirazione vedendo giocare in maglia viola il grande Alberto Di Chiara.
Si riscopre così ala sinistra e da allora scorrazza sulla fascia con il numero 11 creando il mito dello "Stop ad insegure".
Trovata l'anima gemella scompare letteralmente per un periodo di tre/quattro anni, periondo in cui la leggenda narra che la coppia abbia viaggiato intorno al mondo in compagnia del maestro Di Chiara e della moglie Benedetta.
Tornato alla vita mondana il Jolly dimostra di aver ormai perso lo scatto di un tempo, ma nel 2002 zittisce la critica conquistando il suo primo trofeo Gatto Ciccione e realizzando ben 3 reti. L'anno scorso partecipa attivamente al 'sorteggio' delle squadre selezionando attentamente il suo 7 bello grazie a manfrine e sotterfugi (complice il parzialmente involontario Femore). I risultati parlano da soli, se la sua classe a calcio non è mai stata eccelsa la capacità di valutazione tecnica è a dir poco imbarazzante: la sua squadra giunge ultima e perde la finalina con uno storico 12-2 in cui anche Frodo abbandona il suo consueto 5,5 per un più sostanzioso 8. A rendere meno drastico il bilancio del torneo 2003 contribuiscono, il premio di "Attapirato del torneo" e la soddisfazione di essere riuscito a 'motivare' il Fungo.
Quest'anno, oltre alla solita 'erezione' agonistica si vanno ad aggiungere la voglia di riscatto, il nome della squadra in cui gioca (Racing Pandino) e la volontà di dedicare le sue vittorie alla neonata figlia Silvia. E chi lo ferma più?

Amici in campo: Femore, Jamba, Porcia, Brunilde, Long J., Droide, Ricciolo.

Nemici in campo: Chionchio, Limo, Femore, Fungo, Nataleccio, Bonzo, Splendido.

Da 1 a 10 Per il Gatto Ciccione Ci Sente: 110 e lode (dopo la cocente delusione dell'anno scorso in lieve calo).

Tiggi

 

Add Bookmark Contact Us